Sviluppo eCommerce omnicanale per esperienze fluide
Scopri come progettare un eCommerce omnicanale con UX coerente, CRM integrato, POS e marketing automation per vendite B2C e B2B efficaci.

Nel 2025, l’omnicanalità non è più un’opzione: è un requisito fondamentale per qualunque strategia di vendita e fidelizzazione, sia nel B2C che nel B2B. I consumatori si aspettano un’esperienza coerente e fluida, indipendentemente dal canale che scelgono per interagire con il brand: sito, app, punto vendita fisico, assistenza clienti o social media.
In questo articolo vedremo come approcciare lo sviluppo eCommerce omnicanale, toccando tecnologie, processi e soluzioni fondamentali per creare ecosistemi digitali connessi, scalabili e centrati sull’esperienza utente.

Cos’è un eCommerce omnicanale?
Un eCommerce omnicanale consente a un’azienda di offrire una customer journey integrata tra il mondo fisico e quello digitale. A differenza del modello multicanale, che tiene separati i diversi touchpoint, l’omnicanalità li connette e li sincronizza, consentendo:
- Accesso alle stesse informazioni su tutti i canali
- Continuità tra online e offline (es. acquisto online e ritiro in store)
- Esperienze personalizzate, basate sui dati dell’utente
- Integrazione tra vendite, logistica, marketing e assistenza
Le basi tecnologiche per un eCommerce omnicanale
Per abilitare un’esperienza omnicanale servono piattaforme capaci di comunicare tra loro in tempo reale. Tidycode sviluppa eCommerce omnicanale utilizzando stack tecnologici flessibili, con forti competenze su:
- Magento / Adobe Commerce: soluzioni enterprise con API avanzate
- Shopify e Shopify Plus: per chi cerca un approccio più snello ma estendibile
- CRM integrati come vtenext: per unificare customer care, vendite e marketing
- PIM come Pimcore e Akeneo: per la centralizzazione dei dati di prodotto
- POS integrabili: per sincronizzare acquisti e giacenze tra store fisici e online
- AWS Cloud Hosting: scalabilità e sicurezza garantite
Omnicanalità nel B2C: il consumatore al centro
Nel B2C, l’obiettivo è semplificare l’esperienza d’acquisto e fidelizzare il cliente. L’utente vuole poter:
- Cercare un prodotto online e verificarne la disponibilità in negozio
- Ricevere promozioni personalizzate via email o social
- Usare lo stesso account per acquisti su tutti i canali
- Ritirare in store o restituire facilmente gli ordini online
Cosa serve per ottenerlo?
- Integrazione CRM–eCommerce: per unificare dati anagrafici, comportamenti e preferenze
- Marketing automation: per trigger comportamentali e customer journey personalizzati
- UX omnicanale: il sito eCommerce deve riflettere la stessa esperienza del punto vendita
- Click & Collect e Click & Reserve: per connettere i mondi digitali e fisici
- Sincronizzazione stock real-time con POS: il cliente deve sapere subito se un prodotto è disponibile
Tidycode implementa soluzioni personalizzate con integrazioni verticali tra piattaforme e tool di marketing avanzati, creando una vera omnicanalità data-driven.
Omnicanalità nel B2B: efficienza e relazioni durature
Nel mondo B2B, l’omnicanalità ha dinamiche differenti. Non si tratta solo di UX, ma di ottimizzare processi complessi, come:
- Ordini ricorrenti
- Scontistiche personalizzate per cliente
- Cataloghi dinamici e listini differenziati
- Tracciamento avanzato della supply chain
I must-have per il B2B omnicanale
- CRM avanzato: per gestire la rete commerciale, lead e relazioni con clienti attivi
- PIM: per semplificare la gestione di grandi cataloghi e aggiornamenti massivi
- Portali riservati con Magento/Adobe Commerce B2B: gestione utenti, ruoli e permessi
- ERP integrato: fondamentale per automatizzare flussi logistici, fatturazione e disponibilità
Grazie alla partnership esclusiva con vtenext, Tidycode offre un CRM B2B completamente integrato con Magento e Adobe Commerce, garantendo una visione a 360° del cliente e del ciclo di vendita.
UX omnicanale: l’esperienza utente come asset
Una strategia omnicanale efficace passa da un’interfaccia coerente, pensata mobile-first, ma adattabile su tutti i dispositivi.
Alcuni principi di UX omnicanale:
- Navigazione e filtri coerenti tra touchpoint
- Esperienza visiva e tone of voice uniforme
- Call to action chiare e contestuali
- Integrazione con strumenti di ricerca semantica (es. Accela Search)
- Personalizzazione delle interfacce in base al comportamento
Il nostro team UX/UI lavora in sinergia con gli sviluppatori eCommerce per creare esperienze coinvolgenti che convertono e fidelizzano.
Il ruolo del marketing automation
Un approccio omnicanale è efficace solo se sostenuto da automazioni intelligenti. Grazie all’integrazione tra eCommerce, CRM e strumenti di email marketing, è possibile:
- Inviare comunicazioni personalizzate su ogni canale
- Segmentare in base a dati comportamentali
- Attivare flussi di nurturing e cross-selling
- Automatizzare follow-up post-vendita
Tidycode supporta l’adozione di piattaforme come Klaviyo, Mailchimp, ActiveCampaign e Mautic, completamente integrate nel sistema eCommerce.

Realizzare un progetto eCommerce omnicanale richiede visione strategica, competenze verticali e un partner tecnico che sappia orchestrare le tecnologie giuste. Tidycode lavora al fianco di brand B2C e aziende B2B per creare infrastrutture digitali connesse, che mettono al centro il cliente e moltiplicano le opportunità di conversione.
Contattaci per raccontarci la tua sfida omnicanale: costruiremo insieme la roadmap del tuo successo.