Stop alle recensioni false: cosa cambia per l’eCommerce

Il nuovo decreto PMI 2025 tutela le aziende da recensioni false. Scopri cosa cambia per l’eCommerce e come proteggere la tua reputazione online.

Stop alle recensioni false: cosa cambia per l’eCommerce

Il 14 gennaio 2025, il Consiglio dei Ministri ha approvato un disegno di legge che segna una svolta nel panorama digitale italiano: il primo decreto annuale interamente dedicato alle PMI. Tra i punti chiave, spiccano le misure per contrastare le recensioni false, rafforzare la concorrenza leale e valorizzare la reputazione autentica delle aziende, in particolare online.

Per chi opera nell’ambito dello sviluppo eCommerce, del digital marketing o nella gestione della customer experience, questo decreto rappresenta un momento decisivo: l’inizio di una nuova era in cui la riproducibilità del consenso digitale sarà sempre più trasparente, verificabile e orientata alla fiducia.

Stop alle recensioni false: cosa cambia per l’eCommerce
Google SGE e eCommerce: come ottimizzare il tuo sito

Le piattaforme digitali saranno obbligate a verificare che le recensioni pubblicate provengano da utenti reali che hanno effettivamente acquistato o usufruito del servizio. Questo impone nuove logiche sia tecniche (integrazione con sistemi CRM e piattaforme di acquisto), sia operative.

Per gli eCommerce, ciò significa implementare sistemi tracciabili di raccolta feedback post-vendita, ad esempio tramite:

  1. Sistemi di identificazione verificata via account cliente
  2. Inviti automatici via email post-acquisto
  3. Integrazioni con CRM

Il nuovo decreto stabilisce il diritto per le aziende di replicare e contestare recensioni false o obsolete. Non si tratta solo di una tutela formale: è la possibilità concreta di difendere la propria reputazione online, in modo trasparente, tramite procedure snelle.

Per questo motivo, l’implementazione di strumenti di gestione attiva delle recensioni (es. dashboard integrate con Google Reviews, Trustpilot o Yotpo) sarà un asset competitivo fondamentale nel 2025.

La compravendita di recensioni positive o negative verrà formalmente vietata. Sarà perseguito ogni tentativo di manipolare l’opinione pubblica tramite attività scorrette.

Questo porterà le aziende a concentrarsi sempre di più sulla generazione di valore reale e autenticità nei contenuti condivisi dagli utenti.

Perché è un’ottima notizia per il tuo eCommerce

Le recensioni sono ormai parte integrante della customer journey, soprattutto nel B2C ma sempre più anche nel B2B. Secondo il Baymard Institute, il 95% dei consumatori legge recensioni prima di acquistare. E il 70% considera le recensioni più affidabili delle descrizioni fornite dal brand.

Questo significa che una buona strategia di reputazione digitale può fare la differenza tra un carrello abbandonato e una conversione.

Ecco i principali benefici di una gestione efficace:
  • Incremento delle vendite: recensioni positive aumentano la fiducia e accelerano la decisione d’acquisto
  • Migliore posizionamento SEO: Google valorizza siti con contenuti UGC (User Generated Content)
  • Brand reputation solida: mostrare che si risponde anche alle critiche migliora la percezione aziendale

Come Tidycode può aiutarti: soluzioni integrate per una reputazione solida

In un contesto digitale più regolamentato e trasparente, le aziende devono dotarsi di strumenti e strategie digitali allineate con le nuove normative.

Automazione e CRM

Siamo partner esclusivi di vtenext, CRM open-source che permette di gestire l’intero ciclo di vita del cliente, inclusa la raccolta, gestione e analisi delle recensioni.

Dashboard KPI & Insight

Realizziamo dashboard personalizzate che aggregano metriche da eCommerce, CRM e canali di recensione. Così puoi:

  • Agire in tempo reale
  • Monitorare il sentiment
  • Analizzare trend
Strategia di Digital Marketing orientata alla fiducia

Il nostro team di Digital Marketing lavora con un approccio data-driven, aiutando le PMI a:

  • Promuovere la reputazione con campagne multicanale
  • Costruire una presenza online autentica
  • Stimolare recensioni spontanee
  • Gestire le criticità in modo tempestivo

Il nuovo scenario: meno fake, più fiducia

Questo decreto rappresenta molto più di una semplice normativa. È un invito a ripensare il modo in cui le aziende dialogano con il proprio pubblico, trasformando la fiducia in leva strategica.

Per le PMI che lavorano in modo corretto e orientato al cliente, è una straordinaria opportunità di emergere in un mercato più pulito, in cui a vincere non saranno le recensioni comprate, ma l’esperienza reale degli utenti.

Stop alle recensioni false: cosa cambia per l’eCommerce
Strategie e innovazione nei programmi di fidelizzazione clienti

Nel 2025 il successo nel digitale non dipenderà solo da quanto sei visibile, ma da quanto sei credibile.

Tidycode è al fianco delle aziende che vogliono costruire relazioni solide e trasparenti con i propri clienti, sviluppare eCommerce ad alte prestazioni e gestire al meglio ogni touchpoint digitale — recensioni incluse.

Contattaci per creare una strategia di reputazione online a prova di futuro: