Internal Linking per eCommerce: strategie SEO che fanno la differenza
Scopri le migliori strategie di internal linking per eCommerce oltre alla SEO. Migliora crawlability, UX e conversioni nel tuo store.

Gestire un sito eCommerce significa orchestrare centinaia, se non migliaia, di pagine interconnesse: dalle schede prodotto ai contenuti editoriali, fino alle categorie e ai filtri di navigazione. In questo intricato ecosistema digitale, l’organizzazione dei link interni gioca un ruolo chiave per garantire che utenti e motori di ricerca trovino ciò che conta davvero.
In questa guida scoprirai come strutturare una strategia di internal linking pensata per migliorare il posizionamento SEO, semplificare la navigazione e incrementare le conversioni.

Perché l’Internal Linking è cruciale nell’eCommerce
- Distribuisce PageRank in modo strategico. Le pagine ad alta autorità come homepage e categorie chiave possono trasmettere valore ad altre.
- Migliora la crawlability: collegando pagine mediante link interni strutturati, Googlebot esplora in profondità l’intero sito.
- Riduce le pagine orfane: ogni articolo o prodotto deve apparire collegato ad almeno una sezione visibile del sito.
- Favorisce il funnel di conversione: collega contenuti informativi a pagine d’acquisto con link contestuali ben piazzati
Strumenti e Audit: prima di iniziare
Prima di aggiungere link, serve:
- fare un audit interno delle pagine e dell’autorità ricevuta e passata.
- identificare pagine prioritarie: homepage, top category, top selling product pages.
- correggere eventuali link rotti o canonicals errati (tipico in versioni mobile o filtri)
Le Regole d’Oro dell’Internal Linking per eCommerce
Link da pagine autorevoli a pagine meno forti
Le pagine top-power possono trasferire valore alle pagine con meno link in modo naturale.
Anchor text descrittivo e naturale
Evita “clicca qui”; usa testi ricchi di keyword utilizzabili nel contesto, es.: “guida alle scarpe da corsa leggere”.
Non esagerare con i link
3–9 link per pagina è una soglia indicativa. Troppi link diluiscono il valore e confondono gli utenti.
Costruisci navigazione secondaria e breadcrumb
Breadcrumb e secondary menu sono utili non solo per UX ma anche per rafforzare struttura interna.
Sitemap HTML
Una sitemap visibile aiuta crawler e utenti a scoprire pagine importanti.
In-Content vs Navigational Linking
- Navigational linking (header, footer, menus) è essenziale per mettere le pagine chiave a pochi click da tutte le altre.
- In-content linking migliora contestualità e coinvolgimento, ad esempio in blog post o guide prodotto, portando traffico a pagine di conversione.
Ottimizzazione per eCommerce
Nel contesto eCommerce, alcuni passaggi tecnici meritano attenzione:
- Canonicalizzazione e filtri: evita duplicati nei cataloghi filtrati usando rel=canonical o noindex.
- Gestione delle varianti prodotto: mantieni link coerenti alla versione canonica del prodotto.
- Coerenza dei link anchor: usa lo stesso testo per lo stesso URL per evitare confusione nell’algoritmo Google.
Tecnologie utili per gestire l’Internal Linking
Strumenti di audit e monitoraggio:
utilizza Screaming Frog, SEMrush Site Audit o LinkStorm per visualizzare opportunità e monitorare link inattivi.
Plugin e automazione ponderata:
strumenti come LinkWhisper o Internal Link Juicer suggeriscono link, ma è fondamentale gestire manualmente i contesti semantici.
Headless CMS + PIM:
Con stack come Sanity.io + Magento, è possibile impostare collegamenti automatici e contenuti correlati coerenti tra schede prodotto, articoli e categorie.
Come iniziare: roadmap operativa per i primi passi
01.
Fase 1 – Audit:
01.
- mappa le pagine con più e meno link,
- individua pagine prioritarie da potenziare.
02.
Fase 2 – Strategia:
02.
- definisci anchor text chiave,
- identifica contenuti di appoggio (blog, guide).
03.
Fase 3 – Azione:
02.
- inserisci link in contesto (blog o pagine pillar),
- struttura breadcrumb e menù coerenti.
04.
Fase 4 – Monitoraggio:
02.
- usa analytics per analizzare navigazione, bounce rate,
- aggiorna link in pagine vecchie con nuove URL rilevanti.

Una strategia interna ben costruita trasforma il tuo eCommerce in una macchina scalabile. Aumento di autorità, crawlability, coinvolgimento utente e funnel coerenti sono i benefici tangibili.
Cosa possiamo fare per il tuo eCommerce:
- Audit completo dell’architettura e dei flussi di link interni.
- Strategia di link equity per pagine conversion-rate-critical.
- Implementazione su CMS su misura: Magento, Shopify Plus, Vue Storefront.
- Integrazione breadcrumb, menù, sitemap HTML ottimizzati per SEO.
- Monitoraggio continuativo, manutenzione e ottimizzazione.
Vuoi far crescere il traffico organico e migliorare le conversioni? Contattaci oggi stesso.